la terra di Linguaglossa e dell’Etna è un regno magico, dove energie primordiali si incontrano per dare forma ai vini di Ammura.


ETNA
BIANCO
DOC
ETNA BIANCO DOC
Un vino dorato, luminoso che riflette l’espressione del mediterraneo.
Vitigno
Carricante 100%
Vigneti
Zona di produzione: Comune di Linguaglossa (CT), contrade Alboretto – Chiuse del Signore, versante nord-est, altitudine vigneti 650 metri di quota slmm.
Vigneto: Carricante, varietà autoctona coltivata a spalliera con una densità di 4.200 piante per ettaro, allevate a cordone speronato e con una resa produttiva di 70 QL per ettaro. Età media del vigneto 20 anni.
Note di degustazione
Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso emergono intense note agrumate di cedro e pompelmo, seguite da sentori floreali di zagara e delicate sfumature di erbe mediterranee. Al palato si distingue per la sua vibrante freschezza e spiccata mineralità, con un finale lungo e sapido, arricchito da eleganti note di mandorla e pietra focaia.

Carricante
Il Carricante è un vitigno autoctono antichissimo dell’Etna, un vero e proprio simbolo della viticoltura tradizionale di questa area. Questa varietà si è affermata in modo particolare sul versante orientale dell’Etna, prediligendo le contrade situate ad altitudini più elevate.
Qui il Carricante esprime appieno il suo potenziale, dando vita a vini dalle caratteristiche inconfondibili: un’acidità fissa elevata, un pH straordinariamente basso e un notevole contenuto di acido malico. I vini ottenuti da questo vitigno si distinguono per freschezza, longevità e una spiccata identità territoriale, risultando ideali per rappresentare il terroir unico dell’Etna.

ETNA
ROSSO
DOC
ETNA ROSSO DOC
Un rosso rubino brillante, dal carisma complesso e una tipica nota affumicata di pietra lavica.



Vitigno
Nerello Mascalese100%
Vigneti
Zona Produzione: Comune di Linguaglossa (CT), contrade Alboretto – Chiuse del Signore, versante nord-est, altitudine vigneti 650 metri di quota slmm.
Vigneto: Nerello Mascalese, varietà autoctona coltivata a spalliera con una densità di 4.200 piante per ettaro, allevate a cordone speronato e con una resa produttiva che raramente supera i 60 QL per ettaro. Età media del vigneto 20 anni con due piccole particelle di vigna antica.
Note di degustazione
Rosso rubino brillante con riflessi granati. Al naso offre un bouquet complesso con profumi di frutti di bosco maturi, ciliegia e melograno, arricchiti da sfumature di pepe nero, tabacco dolce e una sottile nota affumicata di pietra lavica. In bocca si presenta elegante e armonico, con tannini setosi e un’acidità vivace che dona freschezza e persistenza.
Nerello Mascalese
Il Nerello Mascalese è il vitigno più diffuso sulle pendici dell’Etna, rappresentando una delle varietà più iconiche del territorio. Il grappolo si presenta lungo, mediamente compatto e spesso caratterizzato da ali molto evidenti. Gli acini, dalla buccia spessa, sono di un colore blu chiaro. La varietà è contraddistinta da un germogliamento medio e un’epoca di raccolta tardiva, che contribuiscono a definirne il carattere unico.
I vini ottenuti da questo vitigno si distinguono per una buona gradazione alcolica, un’acidità totale elevata e un colore rosso rubino poco intenso. Al naso rivelano sentori fruttati di notevole intensità, accompagnati da note eteree e una mineralità marcata.